La compagnia Ballet Flamenco di Granada presenta in maniera maestosa il suo primo spettacolo, Carmen, un adattamento dell’opera classica omonima famosa in tutto il mondo, adorata dal pubblico e che tutti conosciamo. Carmen originariamente fu composta dal francese Georges Bizet e andò in scena per la prima volta nel 1875, dove la sua trasgressione delle convenzioni sociali scioccò e scandalizzò i suoi primi spettatori. L’interpretazione della compagnia Ballet Flamenco di Granada sulla Carmen si mantiene fedele all’originale in vari aspetti, anche se presenta un nuovo approccio che affascina e commuove il pubblico.
Anche se fu composta da uno scrittore francese, la storia è ambientata nel sud della Spagna, perché l’ambiente esotico ha sempre contraddistinto la penisola Iberica agli occhi degli europei, rendendola familiare sia al pubblico ispanico che al pubblico più internazionale. Non possiamo dimenticarci che ci troviamo di fronte alla opera più rappresentata nella storia. In breve, la storia è quella di un militare che si innamora di una ragazza gitana. La sua interpretazione sotto forma di danza risulta innovatrice e accattivante per tutto il pubblico. Per questo, alcuni balli vanno oltre il mondo della danza e mescolano tutti i tipi di arte, includendo la musica e lo spettacolo in generale.
Uno dei temi principali presenti nella trama della Carmen è quello dell’immortalità. Risulta molto suggestivo il modo in cui il Ballet Flamenco di Granada risolve questo tema attraverso la sua messa in scena. Tanto il protagonista maschile, l’impulsivo Don José, quanto la protagonista femminile, Carmen, rappresentano l’immortalità in tutte le sue forme durante tutta l’opera. Carmen è una donna molto provocante che all’inizio della storia pare sia totalmente innamorata di José, successivamente però sembra perdere l’interesse per lui rapidamente. Il tema dell’immortalità si trasmette con una speciale delicatezza, soprattutto nei momenti più drammatici creando così una grande tensione nell’atmosfera. L’intensità della scena non si trasmette solo mediante il ballo, ma anche trasversalmente attraverso l’utilizzo della scenografia, delle luci e della musica. Questi effetti sintetizzano tutti gli elementi artistici creando così una sensazione in qualche modo travolgente per il pubblico, portandolo a interagire con il balletto in modo nuovo.
Un altro tema di grande importanza in questa produzione è quello della gelosia che, di nuovo, viene illustrato in maniera danzante. Questa gelosia appare incarnata dal personaggio di Don José quando inizia a rendersi conto che Carmen è innamorata di Escamillo. Durante la disputa tra i due personaggi maschili possiamo notare come all’inizio della rappresentazione il modo di muoversi passa da movimenti più sottili e intimi, a un finale più brusco e ostile. Questa varietà e ricchezza di movimenti fanno si che la recitazione sia dinamica e coinvolgente per il pubblico, indipendentemente dal fatto che si conosca o meno la trama dell’opera originale.
Dall’altro lato, la stretta vicinanza tra i personaggi militari e i personaggi gitani è molto sorprendente, poiché apportano informazioni significative circa il contenuto e la forma accuratamente realizzata della produzione. La compagnia mostra con perizia i contrasti tra i due gruppi di personaggi e gli ambienti attraverso i balli ed effetti scenici visibilmente differenti. Questo andrà a creare una forma interessante di intrigo per il pubblico che lo porta ad una maggiore fonte di tensione. La tensione che si crea rende l’esperienza molto interessante, poiché produce movimenti unici e aggressivi grazie all’intensità espressiva.
In definitiva, questo spettacolo si distingue per le sue coreografie accurate e la bellissima messa in scena che lo spinge ulteriormente a diventare una delle produzioni più notevoli viste negli ultimi decenni. Non ci dobbiamo dimenticare che il Ballet Flamenco di Granada è attualmente una delle compagnie artistiche più innovative e accattivanti che esistono nel mondo del flamenco e vederlo all’opera sarà una delizia per i vostri sensi.