Creencias è una nuova produzione, potente e simbolica, che mostra le similitudini tra flamenco e religione (cristianesimo, islam e buddismo), mai indagate prima d’ora.
Lo spettacolo permette di esplorare in maniera affascinante l’importanza di questo tema in Spagna, facendo risaltare la tradizione come tema principale.
Attraverso tradizioni come il vestito flamenco, le canzoni e il ballo, si assiste durante lo spettacolo ad un contrasto tra momenti intimi e di gruppo. I momenti intimi, con un unico artista in penombra sul palco, fanno vivere al pubblico momenti intensi e silenziosi, che inducono a riflettere sugli aspetti più personali e intimi della religione.
Senza dubbio il contrasto tra questi momenti più profondi, con le scene in gruppo, più allegre, divertenti e piene di luce rende questa produzione molto dinamica.
Il cambio costante tra interno ed esterno, riservato ed estravagante, fa risaltare ancor di più le differenze, ma anche le similitudini tra flamenco e religione. Il messaggio che queste scene vogliono trasmettere è che, il flamenco grazie alla sua franchezza può aiutarci ad essere liberi in momenti in cui ci sentiamo limitati.
Creencias pone molta importanza sul pubblico. Gli artisti si osservano reciprocamente e recitano come bailaores e spettatori allo stesso tempo. Questo aspetto è importante anche nelle pratiche religione, quando i fedeli osservano il pastore, ma allo stesso tempo si comportano come membri della comunità.
Così la linea tra pubblico ed artista si sfuma, conferendo intensità e mistero allo spettacolo.
Un’altra similitudine che viene approfondita in Creencias è quella dei riti: come le religioni seguono pratiche tradizionali e stabilite, anche il flamenco ha le sue abitudini cerimoniali. In entrambi i casi, le tradizioni si sono preservate e sono state rispettate nei secoli.
I riti in questo spettacolo si presentano sotto forma di canti e balli, e le voci e movimenti sovrapposti creano un’atmosfera ipnotica e quasi mistica.
Creencias è uno spettacolo unico per la profonda indagine delle somiglianze tra flamenco e religione, ed offre un’atmosfera bella ed ammaliante, rendendo così omaggio a questi due temi chiave della cultura andalusa.