Una delle opere più iconiche di Shakespeare si converte per la prima volta in uno spettacolo di flamenco. L’Amleto è una storia affascinante che tratta temi come la famiglia, la vendetta, il potere e l’omicidio. Questi elementi rendono lo spettacolo intenso e passionale, e sono proprio loro che rendono la storia perfetta per un adattamento flamenco. Non solo con il flamenco, ma anche con la partecipazione del coro locale, che rende questa produzione un vortice di intrighi, misteri e tragedie che prenderanno il sopravvento su ogni cosa. Il flamenco si adatta perfettamente a questa opera.
L’Amleto fu scritto dal drammaturgo inglese William Shakespeare tra gli anni 1599 e 1601. La sua trama e i suoi personaggi di grande successo l’hanno resa un’opera rinomata tra le diverse generazioni fino al punto da renderla eterna. Per questo, la storia di Amleto si combina benissimo con il flamenco e la sua espressività.
La tragedia è ambientata in Danimarca e racconta la storia del giovane principe Amleto che decide di vendicarsi di suo zio Claudio per aver assassinato il padre. Già solo con questo piccolissimo riassunto della trama si riescono ad intravedere le basi per un perfetto spettacolo di flamenco, trovando infinite possibilità di rappresentazione della vendetta e del rancore attraverso la danza. I differenti stili di flamenco fanno emergere con grande successo le differenti caratterizzazioni di questa storia. Per esempio, i movimenti eseguiti dal personaggio di Amleto sono molto diversi da quelli di Claudio e soprattutto da quelli di Ofelia.
Dato che l’Amleto si concentra sulle prove e sulle frustrazioni del protagonista, l’uso del flamenco permette a questo personaggio di mostrarsi al massimo. Si hanno molti momenti, durante lo spettacolo, nei quali l’attore che interpreta il personaggio di Amleto occupa il centro del palco. Grazie al suo spettacolare flamenco, unito al canto ossessivo del coro in sottofondo, si viene a creare una atmosfera particolarmente inquietante che risulta affascinante per il pubblico.
La relazione tra il personaggio principale e Ofelia è di vitale importanza in questa opera. Amleto e Ofelia vivono un rapporto abbastanza difficile. Quando Ofelia prova a rivelare il suo amore per Amleto, il padre tenta di impedirlo. Questo dà un’idea del controllo che avevano gli uomini sulle donne in quell’epoca. Le sequenze di danza, che rappresentano questo controllo, riescono ad enfatizzarlo, contribuendo all’angoscia del personaggio di Ofelia, la stessa angoscia che poi la porterà alla morte. Ci sono una serie di scene molto intime tra Amleto ed Ofelia che risaltano per la loro brillante messa in scena e, attraverso l’uso della musica, del coro, dei costumi e delle luci, riescono ad unire differenti forme d’arte creando un effetto finale sorprendente. Inoltre, i differenti stili di flamenco eseguiti dai ballerini che interpretano Amleto ed Ofelia, trasmettono con successo la diversità di genere tra i personaggi.
È sorprendente che mai prima d’ora si sia utilizzato il flamenco per rappresentare l’Amleto, dato che la combinazione tra la trama e questo genere di danza completa e addirittura intensifica le emozioni che l’opera provoca. È innegabile come questa produzione riesca a rinnovare la famosa storia di Shakespeare, riuscendo ad ottenere come risultato il fatto che il pubblico percepisca quest’opera in una maniera completamente differente grazie al flamenco.